Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La quisina delle Canarie: un “must” da assaggiare

La cucina canaria si riferisce alle pratiche culinarie e ai piatti tradizionali delle Isole Canarie, un arcipelago spagnolo situato al largo della costa nord-occidentale dell'Africa. La cucina delle Isole Canarie è nota per la sua miscela unica di influenze spagnole, africane e latinoamericane, che si traduce in un'esperienza culinaria varia e saporita. Ecco alcuni degli elementi chiave e dei piatti che caratterizzano il gusto delle isole:

 
  1. Salsa Mojo: Il mojo è una salsa popolare nella cucina canaria e si presenta in due varietà principali: mojo rosso (mojo rojo) e mojo verde (mojo verde). Entrambe sono preparate con una base di aglio, olio d'oliva, aceto e spezie. Il mojo rosso è tipicamente più piccante e spesso include peperoncini rossi, mentre il mojo verde ha un sapore più delicato, con ingredienti come cilantro o prezzemolo.
  2. Papas Arrugadas: È uno dei piatti più famosi delle Canarie e consiste in piccole patate coltivate localmente e bollite in acqua molto salata fino a quando la buccia si raggrinzisce (papas arrugadas significa “patate raggrinzite” in spagnolo). Le patate sono tradizionalmente servite con salsa mojo a parte.
  3. Gofio: Il gofio è una farina ottenuta da cereali tostati, principalmente grano o mais. È un alimento base delle Isole Canarie da secoli e viene utilizzato in una varietà di piatti. Il gofio può essere consumato da solo o mescolato con latte, miele o altri ingredienti per creare un alimento nutriente e saziante.
  4. Pesce e frutti di mare: Poiché le isole si trovano nell'Oceano Atlantico, il pesce e i frutti di mare svolgono un ruolo importante nella cucina delle Canarie. Le varietà più comuni sono il pesce pappagallo, la cernia, il tonno, il polpo e le patelle. Questi ingredienti sono spesso preparati in modo semplice, alla griglia o fritti, per far risaltare i sapori naturali.
  5. Potajes: I potajes sono stufati sostanziosi e tradizionali delle Canarie. In genere includono legumi, come ceci o lenticchie, combinati con una varietà di verdure e talvolta carne o pesce. I potajes sono spesso conditi con erbe e spezie, per ottenere un piatto delizioso e soddisfacente.
  6. Queso de Flor: Si tratta di un formaggio unico, prodotto con latte di capra. Ha un sapore particolare e viene spesso servito con un filo di miele o accompagnato da una pasta di guava chiamata “guayaba”.
  7. Almogrote: Si tratta di una crema spalmabile a base di formaggio stagionato, tipicamente mescolato con aglio, olio d'oliva e talvolta pomodoro o pepe. L'almogrote viene comunemente gustato spalmato su pane croccante come spuntino o antipasto.

Questi sono solo alcuni esempi della ricca e varia cucina canaria. Il patrimonio culinario delle isole comprende anche piatti come il puchero canario (stufato canario), l'escaldón (un brodo denso fatto con il gofio) e numerosi dolci come il bienmesabe (un dolce a base di mandorle) e il frangollo (un budino a base di farina di mais). Il gusto delle isole combina ingredienti freschi e di provenienza locale, sapori decisi e un mix di influenze culturali, rendendo la cucina canaria una piacevole esplorazione per gli appassionati di gastronomia.